Non importa in che Paese si trovi, in che lingua parli e quanto lontano da casa sia, un italiano lo riconoscerai sempre per la sua gestualità. Oltre la parola, esiste un linguaggio che è quello dei segni che per noi italiani ha una forza idiomatica del tutto peculiare, che potenzia le voce, la scandisce, le dà risalto, la riafferma come non accade per nessun altro popolo. Lo sa molto bene Isabella Rossellini, attrice e modella italiana naturalizzata statunitense, figlia d'arte della svedese Ingrid Bergman e del regista italiano Roberto Rossellini. Nata e cresciuta a Roma, dove ha studiato all'Accademia di costume e di moda, prima di trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti, conosce molto bene la gestualità tutta italiana.
In un recente e spassosissimo video, la musa di Richard Avedon mostra ai suoi follower il libro che è solita regalare ai suoi amici stranieri per iniziarli al linguaggio dei gesti italiano. Il titolo è Supplemento al dizionario italiano di Bruno Munari ed è un classico a firma del grande designer, che in un prontuario di appena un centinaio di pagine raccoglie tutte le espressioni gestuali a cui ricorrono gli italiani quando vogliono esprimere un concetto in maniera più incisiva, senza l'uso della parola. Convinto sostenitore del potere comunicativo della gestualità napoletana, che lui estende a tutto lo Stivale, Munari passa in rassegna i gesti più conosciuti, ma anche i meno scontati, di cui offre una traduzione in quattro lingue diverse: italiano, inglese, francese, tedesco.
Nel presentazione il libricino, Isabella Rossellini traduce in inglese alcuni dei gesti più iconici, a partire da quello illustrato in copertina. La chiamano mano a carciofo, ma anche a tulipano, a pinza, a grappolo e persino a "cuoppo", ma il significato per noi italiani è universale: "Ma che vuoi? Ma che dici?", "What do you want? What do you say?" traduce simpaticamente Rossellini. "Questo è il libro di Bruno Munari che regalo a tutti i miei amici stranieri ed è sulla gestualità italiana" spiega divertita, prima di illustrare alcune "mosse", come la mano sotto il mento a indicare "non mi importa", il dito puntato contro la guancia per dire "ottimo" e quello contro la tempia per dire "sei pazzo".
Immancabili le corna, "che sono un portafortuna, ma contro qualcuno sono un insulto" precisa l'attrice, che conclude la serie con il gesto dell'ombrello. "In alcuni Paesi sta a indicare che il sole sta nascendo, ma non in Italia, no no" precisa l'ex modella con un'espressione impagabile da Oscar. Lezioni di gestualità italiana da Isabella Rossellini? Su le mani chi le vorrebbe.
2023-03-19T14:37:15Z dg43tfdfdgfd